Rilievi sismografo di Nicola IK8SCR

Rilievo del sismografo di Nicola IK8SCR

Al fine di calcolare la Magnitudo di terremoti piccoli o moderati a distanza locale o regionale è stata introdotta nel 1972 la Magnitudo di Durata (Md).  Il suo calcolo è basato sulla misura della durata del sismogramma. Il concetto di base è quello di ritenere a ragione che maggiore è la Magnitudo di un evento, maggiore sarà la durata della registrazione. Essendo molto semplice e immediato misurare la durata del sismogramma, la Magnitudo di Durata, dal 1980, è entrata nel novero dei parametri che vengono forniti alla Protezione Civile. Gli altri sono la localizzazione dell’evento e la sua intensità teorica.

SALFATARA -22/09/2023 ORE 09:02:00 UTC  Md 3.0 prof. 1 Km

 

SOLFATARA - 12/09/2023 ORE 02:28:50 gmt  - Md 2.9 prof. 2 Km

 

Campi Flegrei zona Pisciarelli ore 17:45:28 gmt - Magnitudo durata - Md 3.8 prof. 2 km.

 

le immagini delle tre scosse sismiche di questa mattina alla Solfatara i Pozzuoli. il magnitudo è di 3.3 - 2.8 e 2.5, ci sono state molte altre più piccole e purtroppo continuano ancora.

 

Magnitudo locale Ml. 2.2 a 4 km da Lioni AV 13/08/2023 ore 10:51:29 profondità12 km

 

 

 Campi Flegrei 11/06/2023 ore 06:44:25 Mag. l. 3.6 prof.3 km.

 

SOLFATARA - Pozzuoli - 02/06/2023  ore 09:43:54  Mag. 2.6  prof. 2 Km.

 

In poco più di 20 ore, scosse sismiche con magnitudo che oscillano da Ml1.4 a Ml3.4; molto superficiali, appena 3 km.

 

 

Pozzuoli,  Mare antistante Zona Solfatara, 4 scosse sismiche in 5 minuti da Md. 1.4 a 2.8. Questa delle ore 05:54:37 Md 2.8 prof. 3 km

Solfatara - zona Pisciarelli 10/04/2023 ore 03:54:45  Ml 2.7  prof. 3 Km

 

Provincia di Campobasso, 28/03/2023 ore 21:52:46, Ml 4.6 profondità 23 Km, ascoltata molto bene in Campania

 

09/03/2023 Ore 19:08:05 Mw 4.5 profondità 8 Km. La seconda scossa di uno sciame sismico.

 

 

 

 

26/04/2020 


Stampa